«Studi Italici», il bollettino annuale dell'Associazione
Indici e testi (J-STAGE)
Direttore responsabile: Kazufumi Takada
Direttore redazionale: Kenichi Nejime
Per l'acquisto del bollettino (€20) si prega di contattare la segreteria.
PER I COLLABORATORI IN LINGUA ITALIANA
I soci interessati a presentare articoli o note di ricerca per la pubblicazione sulla rivista «Studi Italici» sono pregati di attenersi alle seguenti norme:
1. Il modulo per la domanda di presentazione del contributo, unitamente al titolo e ad un breve riassunto, dovrà pervenire alla segreteria entro e non oltre il 31 dicembre. Sarà cura della segreteria confermare al mittente l'avvenuta ricezione.
2. Il contributo dattiloscritto dovrà pervenire alla redazione entro e non oltre il successivo 31 marzo.
3. Gli elaborati in lingua italiana, redatti su fogli A4, non devono superare i 48.000 caratteri compresi gli spazi, e deve essere specificato il numero totale di caratteri utilizzati.
4. Si definisce "articolo" un contributo a cui viene riconosciuta originalità dei contenuti, presentati in modo scientificamente completo e convincente, e che tiene nella dovuta considerazione le ricerche precedenti, esprimendo con chiarezza la propria posizione rispetto ad esse. Per "nota di ricerca" si intende un contributo in cui maggior peso è dato alla sistemazione e presentazione di ricerche e documentazione precedenti, o che presenti possibilità di sviluppo come ricerca originale (cfr. "articolo") in prospettiva futura.
5. I testi non pubblicati non verranno restituiti. Nel caso di selezione per la pubblicazione la redazione richiederà all'autore una copia dell’articolo in formato elettronico (CD-R o penna USB), e un abstract, preferibilmente in giapponese, di non oltre 2.400 caratteri. Viene accettato anche un abstract in italiano di massimo 4.800 caratteri. L'abstract va presentato sia in versione cartacea, stampata su fogli A4, sia in quella elettronica.
6. Non verranno accettati articoli a puntate.
7. Recensioni e rassegne potranno essere scritte esclusivamente su richiesta della redazione.
8. La prima correzione delle bozze è a cura degli autori, la seconda sarà a cura della redazione.
9. Agli autori verranno distribuiti 20 estratti e 2 copie della rivista.
10. La decisione sulla pubblicazione dei contributi viene presa dalla redazione in base al giudizio di più revisori.
11. L'Associazione detiene i diritti d'autore relativi alla versione elettronica dei contributi pubblicati sulla rivista.
STUDI ITALICI, VOL. 73(2023)
UN LABORATORIO LETTERARIO ALLA FINE DEL RINASCIMENTO_ POESIA E CRITICA DELL’ACCADEMIA DEGLI ALTERATI (1569-1634) DAL MANOSCRITTO BML ASHB. 561 AL MANOSCRITTO BAV VAT. LAT. 8858
(pp. 1-26)
LORENZO AMATO
“VITA CONTEMPLATIVA” E “VITA ATTIVA” PER LORENZO DE’ MEDICI_
(pp. 27-48)
KANAKO HAYASHI
L’IRONIA NEL ROMANZO NON LUOGO A PROCEDERE DI CLAUDIO MAGRIS
(pp. 49-71)
AYA YAMASAKI
CODIFICHE COPULARI.
(pp. 73-102)
ALDA NANNINI
RAPPRESENTAZIONE DELL’OMOSESSUALITÀ NE IL CONFORMISTA DI A. MORAVIA
(pp. 103-127)
MIZUE SHIBATA
TENDENZE NELLA STORIA DEGLI STUDI RISORGIMENTALI NEL GIAPPONE DEL DOPOGUERRA
(pp. 129-149)
CHIHIRO TAKESHIGE
STUDI ITALICI, VOL. 72(2022)
LE EDIZIONI GIUNTINE E LA LINGUA DEL BOCCACCIO
(pp. 1-23)
MAYUKO FUKAKUSA
MICA TRA DISCORSO E PARTICELLE MODALI
(pp. 25-45)
ATSUSHI DOHI
IL PROCESSO DI CONVERSIONE DELL’INNOMINATO NEI PROMESSI SPOSI
(pp. 47-66)
MASAKO YAMAMURO
IL RUOLO SVOLTO DAL FIGLIO STEFANO NELL’ELABORAZIONE DEI “SOGGETTI ORIGINALI” DI LUIGI PIRANDELLO
(pp. 67-92)
YASUHIRO SAITO
UNA RIFLESSIONE SU VITALIANO BRANCATI
(pp. 93-115)
KIMIKO KOSHIMAE
STUDI ITALICI, VOL. 71(2021)
ARCHITETTURA E PARTITO COMUNISTA NELL’ITALIA DEL DOPOGUERRA_ LO SVILUPPO DELLA TEORIA DI ALDO ROSSI SU TRADIZIONE E REALISMO NEGLI ANNI ‘50
(pp. 1-28)
KENTA MATSUI
UN’ANALISI DEI CARATTERI E DELLA FINALITÀ NARRATIVA DEL SOGNO DE IL CORBACCIO
(pp. 29-49)
MAMI TANAKA
PITTORICISMO E MODERNITÀ NELLE AVVENTURE DI SAFFO DI ALESSANDRO VERRI
(pp. 51-72)
RUI KANNO
DIANA E LA TUDA
(pp. 73-101)
YASUHIRO SAITO
UN’IPOTESI SULLA PROVENIENZA DELLA MADONNA DI TARQUINIA DI FILIPPO LIPPI
(pp. 103-131)
NAMIKI SERIZAWA
L’ESCLUSIONE DEL FOTODINAMISMO DALLA CORRENTE FUTURISTA
(pp. 133-159)
KAHLUA TSUNODA
STUDI ITALICI, VOL. 70(2020)
CANTO NOVO, SOGNO D’UN MATTINO DI PRIMAVERA E ALCYONE COME CHIAVI INTERPRETATIVE DELLA PRIMA DELLE QUATTRO CANZONI D’AMARANTA DI G. D’ANNUNZIO
(pp. 1-22)
KENICHI UCHIDA
GEMME, PERLE E PIETRE DURE_ LA LIRICA DI TORQUATO TASSO E LE POESIE ‘PETROSE’ DEL CINQUECENTO FIORENTINO
(pp. 23-49)
LORENZO AMATO
UN’ANALISI DEL DISCORSO DIRETTO INIZIANTE DAI VERSI PARI DELL’OTTAVA RIMA NELLA GERUSALEMME LIBERATA
(pp. 51-74)
YUJI MURASE
LA FINESTRA COME ESPEDIENTE NARRATIVO NELLE OPERE DI LALLA ROMANO
(pp. 75-98)
KIMIKO KOSHIMAE
IL MINISTRO PLENIPOTENZIARIO DEL GIAPPONE IN ITALIA NABESHIMA NAOHIRO E IL SUO RUOLO NELLA STORIA DELLE RELAZIONI ITALO-GIAPPONESI (1880-1882)
(pp. 99-123)
CARLO EDOARDO POZZI
IL DATIVO ETICO COME PARTICELLA DISCORSIVA_ UN APPROCCIO SINTATTICO
(pp. 125-145)
ATSUSHI DOHI
STUDI ITALICI, VOL. 69(2019)
IL CORPO DI PINOCCHIO. PINOCCHIATE E CULTURA VISUALE
(pp. 1-21)
SATOKO ISHIDA
MANZONI PITTORE FIAMMINGO _ I PROMESSI SPOSI E IL REALISMO DELLA PITTURA SECENTESCA
(pp. 23-48)
YOSUKE SHIMODA
DANTE E LE OPERE FILOSOFICHE DI CICERONE
(pp. 49-72)
HITOSHI HOSHINO
LE PARTICELLE DISCORSIVE IN CP. ANALISI DI TANTO
(pp. 73-93)
ATSUSHI DOHI
LA CORRELAZIONE TRA LE PAROLE E LE IMMAGINI DA LALLA ROMANO
(pp. 95-117)
KIMIKO KOSHIMAE
STUDI ITALICI, VOL. 68(2018)
DISPOSIZIONE ED EFFETTI DEL DISCORSO DIRETTO AD INIZIO DEL VERSO E REPORTING NELLE OTTAVE DELLA GERUSALEMME LIBERATA
(pp. 1-23)
YUJI MURASE
L’ATTRIBUZIONE DELL’ARTICOLO NON PARLO DI ME DI LUIGI PIRANDELLO
(pp. 25-50)
YASUHIRO SAITO
AI CONFINI DELLA VERITÀ. I ROMANZI DI CLAUDIO MAGRIS FRA RISCOPERTA E REINVENZIONE DELLA STORIA
(pp. 51-72)
AYA YAMASAKI
LA VARIAZIONE DIACRONICA DEL COMPLEMENTO FRASALE NEI VERBI INACCUSATIVI DELLA LINGUA ITALIANA.
(pp. 73-94)
TAKAFUMI UENO
PRESENTE E FUTURO DELLE RICERCHE SUL DE COMMODIS LITTERARUM ATQUE INCOMMODIS DI LEON BATTISTA ALBERTI.
(pp. 95-113)
TARO YOKOTA
LA “STORICA VERITÀ” DI ALESSANDRO VERRI NELLA CONGIURA DI MILANO
(pp. 115-145)
RUI KANNO
La PRIMA MOSTRA D’ARTE ITALIANA MODERNA In GIAPPONE NEL 1928_ IL CONTRIBUTO DI ETTORE VIOLA
(pp. 147-167)
MOTOAKI ISHII
STUDI ITALICI, VOL. 67(2017)
L’INTELLECTUS POSSIBILIS IN DANTE
(pp. 1-23)
HITOSHI HOSHINO
IL DISCORSO DIRETTO TERMINANTE AL PENULTIMO VERSO DELL’OTTAVA NELLA GERUSALEMME LIBERATA
(pp. 25-48)
YUJI MURASE
«SE QUESTA FOSSE UNA STORIA INVENTATA…»_ UN’ANALISI DELLE ALLUSIONI ALLA “VEROSIMIGLIANZA” NEL TESTO DEI PROMESSI SPOSI
(pp. 49-72)
YOSUKE SHIMODA
LE FASI EVOLUTIVE DELL’ULTIMO ROMANZO PIRANDELLIANO UNO, NESSUNO E CENTOMILA E UN’IPOTESI SUI DUE PERSONAGGI FEMMINILI MICHELINA E ANNA ROSA.
(pp. 73-100)
YASUHIRO SAITO
UNO STUDIO SULL’ICONOGRAFIA SACRIFICALE NELLA PICCOLA CACCIA DELLA VILLA DI PIAZZA ARMERINA
(pp. 101-124)
MICHIO SAKATA
IL CONTE RAFFAELE ULISSE BARBOLANI E I NEGOZIATI DI REVISIONE DEI TRATTATI COL GOVERNO MEIJI (1879).
(pp. 125-149)
CARLO EDOARDO POZZI
STUDI ITALICI, VOL. 66(2016)
L’ORIGINE DELLE MACCHINE DI MUNARI_ L’ARTISTA E La VIGNETTA UMORISTICA
(pp. 1-20)
TAKETO OHTA
IL GIORNALE DI VIAGGIO INEDITO DEL COMMERCIANTE ITALIANO GIACOMO FARFARA
(pp. 21-52)
GIULIO ANTONIO BERTELLI
SICUT IN PARADISO COMEDIE IAM DIXI_
(pp. 53-76)
HITOSHI HOSHINO
L’ALLEGORIA STORICA NEI ROMANZI DI GIOVANNI FRANCESCO BIONDI
(pp. 77-105)
HIROSHI KATAYAMA
PER I SENTIERI DELLE GRAZIE.
(pp. 107-128)
DANIELA SHALOM VAGATA
STUDI ITALICI, VOL. 65(2015)
L’ ARMONIA NELLA DIVINA COMMEDIA
(pp. 1-36)
MICHIO FUJITANI
MANZONI E I SUOI VENTICINQUE LETTORI_ UN’ANALISI DELLA FIGURA DEL LETTORE NEI PROMESSI SPOSI
(pp. 37-60)
YOSUKE SHIMODA
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE DI LUIGI PIRANDELLO
(pp. 61-86)
YASUHIRO SAITO
BENEDETTO CROCE E IL DECADENTISMO ITALIANO
(pp. 87-116)
KOSUKE KUNISHI
INNOVAZIONE TEATRALE IN PANTEA E LA CONGIURA DI MILANO DI ALESSANDRO VERRI
(pp. 117-145)
RUI KANNO
IL CONGIUNTIVO IMPERFETTO E IL CONDIZIONALE PRESENTE NEGLI SCRITTI GRAMMATICALI DEL CINQUECENTO
(pp. 147-166)
KANAKO MUKAI
LA MADONNA DELLA NEVE A NAGASAKI E IN SICILIA_
(pp. 167-188)
YOSHIE KOJIMA
STUDI ITALICI, VOL. 64(2014)
NOTE SULLA LETTERATURA ITALIANA NELLA SECONDA META DEL SECOLO XIX DI B. CROCE _ UNA RICERCA DIACRONICA
(pp. 1-27)
KOSUKE KUNISHI
LA TEMATICA DI ISIDE NEL QUATTROCENTO _ VENERE IN VENERE E MARTE DI S. BOTTICELLI E ISIDE NELLA TAZZA FARNESE : LORENZO DE' MEDICI COLLEZIONISTA DI GEMME ANTICHE
(pp. 29-48)
SHIZUKA NISHIKAWA
I COMPONIMENTI POETICI DI GOLDONI NELLE RACCOLTE LETTERARIE DEL SETTECENTO
(pp. 49-68)
MAKI MIYASAKA
LA STRUTTURA DELLA SILLABA E IL RITMO NELL'ITALIANO COMUNE CONTEMPORANEO
(pp. 69-87)
YUICHIRO TSUDA
L'architetto sapiente_ giardino, teatro, citta come luoghi mnemonici tra il XVI e il XVII secolo DI KOJI KUWAKINO
(pp. 89-96)
KENICHI NEJIME
STUDI ITALICI, VOL. 63(2013)
L' "Io" NARRANTE DI MORAVIA NE LA VITA INTERIORE _ LA NARRAZIONE IN PRIMA PERSONA FEMMINILE E LA FORMA DIALOGALE
(pp. 1-27)
MIZUE SHIBATA
ALCUNE RIFLESSIONI TEORICHE SULLO SPETTACOLO _ IL CINEMA SECONDO CESARE ZAVATTINI
(pp. 29-52)
SATOKO ISHIDA
LA COSMOLOGIA DI LEONARDO DA VINCI NEGLI ULTIMI ANNI DELLA SUA VITA _ IN RELAZIONE A "DE CELO ET MUNDO" DI ALBERTUS DE SAXONIA
(pp. 53-79)
YASUHIRO SAITO
L'ULTIMA PARODIA IN ELSA MORANTE _ UN'INTERPRETAZIONE DI ARACOELI
(pp. 81-103)
MIO ISHIDA
TENSHIN OKAKURA E L'ITALIA _ GLI IDEALI DELL'ORIENTE E LA MOSTRA DELL'ARTE GIAPPONESE A ROMA DEL 1930
(pp. 105-123)
MOTOAKI ISHII
ROMA ANTICA E LA VISITA DI ROMA NEL BEIO KAIRAN JIKKI
(pp. 125-150)
SAKURAKO FUJISAWA
IL GIAPPONE DEL PRIMO PERIODO MEIJI (1871-72) NELL'EPISTOLARIO INEDITO DEL LUOGOTENENTE DI VASCELLO ITALIANO CARLO GRILLO
(pp. 151-177)
GIULIO ANTONIO BERTELLI
UNA NUOVA IPOTESI SULL'OCCASIONE DELL'ESECUZIONE DEL DITTICO DI MONTEFELTRO DI PIERO DELLA FRANCESCA SULLA BASE DELLA LETTURA DEI SUOI "TRIONFI"
(pp. 179-201)
KATSUHIKO HAYASHI
STUDI ITALICI, VOL. 62(2012)
L'USO DELLE PRIME PERSONE _ UNA STRATEGIA NARRATIVA DEI PROMESSI SPOSI
(pp. 1-25)
YOSUKE SHIMODA
IL SIGNIFICATO DEL FANCIULLO NEL DECADENTISMO ITALIANO ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA PASCOLI, CONTI E D'ANNUNZIO
(pp. 27-47)
KENICHI UCHIDA
IL CONCETTO DI MORALE NELL'ESTETICA DI BENEDETTO CROCE
(pp. 49-73)
KOSUKE KUNISHI
L'EFFETTIVA FUNZIONE DEL MUNICIPIO ROMANO DURANTE IL PERIODO DI FORMAZIONE DELLO STATO DELLA CHIESA _ ANALISI DEl VERBALI DEL CONSIGLIO CAPITOLINO DEL XVI SECOLO
(pp. 75-98)
AKIKO HARADA
LO STILE DEL CARCIOFO _ LA GIORNATA D'UNO SCRUTATORE DI ITALO CALVINO
(pp. 99-122)
YOSHITO GOTO
STUDI ITALICI, VOL. 61(2011)
OROLOGIO MECCANICO E NUMERUS DIVINO _ AEQUALITAS NEL XXIV CANTO DEL PARADISO
(pp. 1-22)
YURI HASEGAWA
L'ITALIANO NELLE COMMEDIE VENEZIANE DI GOLDONI _ IL BILINGUISMO DI GASPARINA
(pp. 23-44)
MAKI MIYASAKA
TRA VERITA E FINZIONE NEI PROMESSI SPOSI _ L'ANONIMO COME SEGNO DI FINZIONE
(pp. 45-69)
YOSUKE SHIMODA
L'EDIZIONE DEL DECAMERON DI GIROLAMO RUSCELLI
(pp. 71-91)
MAYUKO FUKAKUSA
I COPIONI DELLE SACRE RAPPRESENTAZIONI _ IDENTIFICAZIONE E ANALISI DEI TESTI
(pp. 93-122)
HIROAKI SUGIYAMA
LA RELAZIONE FRA SESSO ED ESPRESSIONE LETTERARIA NEL RAGIONAMENTO DI PIETRO ARETINO
(pp. 123-146)
TOSHIHIDE KURIHARA
ALESSANDRO VERRI E IL VALORE DEI SENTIMENTI
(pp. 147-171)
RUI KANNO
L'ESTETISMO DI D'ANNUNZIO ATTRAVERSO LA MODERNIZZAZIONE DI ROMA CAPITALE
(pp. 173-193)
YOKO SHIBUE
IL PRIMO UNGARETTI E LA POESIA BREVE DEL NOVECENTO
(pp. 195-216)
HIDEYUKI DOI
L'INCIDENTE DI KOBE (1868) E L'ITALIA _ SULLA BASE DEI RESOCONTI DI PIETRO SAVIO, L'ITALIANO TESTIMONE DELL'HARAKIRI DI TAKI ZENZABURO
(pp. 217-236)
GIULIO ANTONIO BERTELLI
SILLABO DI LINGUA ITALIANA PER PRINCIPIANTI ASSOLUTI DI MADRELINGUA GIAPPONESE
(pp. 237-270)
ALDA NANNINI
STUDI ITALICI, VOL. 60(2010)
POESIA POPOLARE, POESIA D'ARTE
(pp. 1-33)
CLAUDIO GIUNTA
LETTURA DEL LIBRETTO DE LA RONDINE _ LA DRAMMATURGIA DI PUCCINI E DI ADAMI NEL GENERE DELLA "COMMEDIA LIRICA"
(pp. 35-66)
MANABU MORITA
IL CAMMINO VERSO LA COSCIENZA DI ZENO _ RACCONTI SVEVIANI DURANTE IL "PERIODO DEL SILENZIO"
(pp. 67-88)
AYA YAMASAKI
LA FUNZIONE SINTATTICA DEL PARTICIPIO PASSATO E LE PAROLE DERIVATE
(pp. 89-110)
TAKAFUMI UENO
IL PARADISO DI DANTE _ L'ARMONIA COSMICA DELLE SFERE CELESTI
(pp. 111-133)
YURI HASEGAWA
CONSUETUDINE E INNOVAZIONE NEL TRITTICO DI PERUGIA DI FRA ANGELICO
(pp. 135-153)
KOICHI TOYAMA
L'EVOLUZIONE DELLE "BUONE CREANZE" NELLE CORTI ITALIANE DEL XVI SECOLO ATTRAVERSO LA CONSIDERAZIONE DELLE BUONE MANIERE A TAVOLA NEI BANCHETTI
(pp. 155-176)
MAKIKO ONO
IL CROCE CRITICO DI FRONTE A D'ANNUNZIO _ IL CAMBIAMENTO DEL GIUDIZIO DI CROCE SU D'ANNUNZIO
(pp. 177-200)
KOSUKE KUNISHI
STUDI ITALICI, VOL. 59(2009)
LA RICERCA DI NUOVE FORME NARRATIVE IN UNA PECCATRICE DI GIOVANNI VERGA
(pp. 1-22)
KATSUAKI KURASHIGE
UN'INTERPRETAZIONE DI NOTTURNO INDIANO DI ANTONIO TABUCCHI _ STORIA DI UN VIAGGIO ALLA RICERCA DEL POETA PESSOA E DI SE STESSO
(pp. 23-51)
MOTOKO MAKINO
IL TEMPO E IL NULLA _ IL PENSIERO DI CARLO MICHELSTAEDTER NEL DIALOGO INTERCULTURALE
(pp. 53-70)
ENRICO FONGARO
L'INFLUENZA DI FRANCESCO DI GIORGIO SULLA REALIZZAZIONE DI TRACE ITALIENNE (FORTIFICAZIONE ALLA MODERNA) _ ANALISI DELLE SUE CONSIDERAZIONI SULL'ARTIGLIERIA, LA FORTIFICAZIONE E L'URBANISTICA
(pp. 71-96)
SHUNSUKE SHIRAHATA
I POLIEDRI NELLE TARSIE DI FRA GIOVANNI DA VERONA _ L'INFLUENZA DELLE ILLUSTRAZIONI NEL DE DIVINA PROPORTIONE (1509) DI LUCA PACIOLI
(pp. 97-117)
SHIDAYO HAYASHI
LA TRAGEDIA DELL'EROE NELLA SOCIETA BORGHESE. _ L'INTERPRETAZIONE DELLE <<NUOVE ERINNI>> DI PIU CHE L'AMORE DI D'ANNUNZIO
(pp. 119-135)
KENICHI UCHIDA
IL SISTEMA LANDOLFIANO DEL MONDO. _ ANALISI DEL DIALOGO DEI MASSIMI SISTEMI
(pp. 137-161)
YOSUKE SHIMODA
LA FIGURA DI CRISPI NEGLI SCRITTI DI CORRADINI, VOLPE E CROCE
(pp. 163-182)
TAKESHI KURASHINA
LA TEORIA PASOLINIANA DELLA SCENEGGIATURA IN EMPIRISMO ERETICO
(pp. 183-208)
MASAO NOMURA
UGO PISA, UN GIOVANE DIPLOMATICO ITALIANO ALLA SCOPERTA DI EZO NEL 1871 _ SULLA BASE DI UN MANOSCRITTO INEDITO
(pp. 209-236)
BERTELLI GIULIO ANTONIO
STUDI ITALICI, VOL. 58(2008)
Se la Commedia di Dante possa ancora interessare gli uomini del terzo millennio...
(pp. 1-20)
Emilio Pasquini
Viaggi e letteratura tra resoconto e invenzione
(pp. 21-39)
Adele Dei
Il banchiere Agostino Chigi come possibile committente della Morte di Adone di Sebastiano del Piombo attraverso l'interpretazione del soggetto dell'opera
(pp. 41-61)
Akiko Kobayashi
Analisi del significato e dell'effetto del dialetto nelle commedie di Goldoni attraverso il paragone fra Le Morbinose e Le donne di buon umore
(pp. 63-84)
Maki Miyasaka
Il ruolo della figura femminile nel teatro di Pirandello
(pp. 85-107)
Masakazu Kikuchi
La formazione della "Filosofia dello Spirito" _ Le varianti intercorrenti tra le diverse edizioni (1902-1909)
(pp. 109-129)
Takeshi Kurashina
Amor bereos_ un'alienatio da estirpare : I remedia amoris nella Deifira albertiana
(pp. 131-150)
Masumi Nakatani
Decameron_ un punctum dolens nella tesi del Bembo : Analisi delle varianti tra le citazioni delle Prose e i due testi del Decameron
(pp. 151-172)
Mayuko Fukakusa
I problemi delle edizioni della Gerusalemme liberata
(pp. 173-196)
Yuji Murase
Angelo M. Mangini, Letteratura come anamorfosi. Teoria e prassi del fantastico nell'Italia del primo Novecento, Bologna, Bononia University Press, 2007
(pp. 197-203)
Daniela Shalom Vagata
STUDI ITALICI, VOL. 57(2007)
<<Vaghe stelle dell'orsa>> _ forme e immagini della memoria : A Giovanna Karen, Aldo e Nella
(pp. 1-19)
Daniela Shalom Vagata
L'apprendimento dell'articolo italiano in studenti giapponesi _ un approccio contrastivo e alcune proposte didattiche
(pp. 20-47)
Alda Nannini
Aquileia durante il regno di Diocleziano _ Il significato dell'iscrizione dedicata a Apollo Beleno nella relazione tra la citta e l'imperatore
(pp. 48-73)
Yutaka Oshimizu
Scienza e arte nell'eta del positivismo attraverso gli scritti critici del D'Annunzio
(pp. 74-95)
Kenichi Uchida
Ars Nipponica _ La Mostra di Roma del 1930 e la critica italiana sulla pittura giapponese
(pp. 96-123)
Laura Sabattoli
L'attivita dei primi rappresentanti diplomatici italiani in Giappone ricostruita sulla base di alcune testimonianze inedite (1867-1870)
(pp. 124-165)
Giulio Antonio Bertelli
La tematica dell'infanzia nei racconti di Antonio Tabucchi
(pp. 166-191)
Tomoko Hanamoto
Il Filippo di Alfieri e la realta torinese
(pp. 192-216)
Rui Kanno
Il Filosofo inglese _ una commedia goldoniana vista attraverso le critiche dei suoi contemporanei
(pp. 217-238)
Sayano Osaki
La predicazione itinerante nell'Italia del XV secolo _ le richieste, le trattative, e i cambiamenti sulla predicazione nelle citta
(pp. 239-264)
Yoko Kimura
Tendenze recenti nello studio della Divina Commedia
(pp. 265-288)
Michio Fujitani
Nuovi contributi allo studio del Rinascimento italiano
(pp. 289-317)
Naotake Ishizaka
STUDI ITALICI, VOL. 56(2006)
Dizionari tra teorie e pratica
(pp. 1-15)
Tullio De Mauro
Pasolini critico della poesia dialettale e del canto popolare
(pp. 16-41)
Hideyuki Doi
Bembo e il Canzoniere aldino
(pp. 42-70)
Kei Amano
Un tentative di ricostruzione del dramma satiresco di Giraldi Cinzio_ Egle : preistoria della favola pastorale
(pp. 71-95)
Reiko Ochiai
L'esilio di Bernardino Ochino _ una vita religiosa tra Riforma cattolica e Riforma protestante
(pp. 96-119)
Miwa Takatsu
Ipotesi iconografica sulla Testa di Medusa del Caravaggio
(pp. 120-143)
Taro Kimura
Due testi del Decameron e Pietro Bembo
(pp. 144-166)
Mayuko Fukakusa
Caratteristiche linguistiche delle stanze del Poliziano
(pp. 167-192)
Haruko Tsuchiya
Il Merito delle donne di Moderata Fonte (Venezia, 1600) e la genealogia delle dispute umanistiche sulle donne nel Rinascimento
(pp. 193-216)
Akari Kitamura
Il Timoleone di Alfieri _ una svolta dell'immagine sul principe
(pp. 217-240)
Rui Kanno
Italo Svevo e la "psico-analisi"
(pp. 241-266)
Aya Yamasaki
Tomoko Takahashi, Il rinascimento dei trovatelli. Il brefotrofio, la citta e le campagne nella Toscana del XV secolo, con una Prefazione di Maria Fubini Leuzzi (Biblioteca di storia sociale, 30, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003)
(pp. 267-271)
Giuliano Pinto
STUDI ITALICI, VOL. 55(2005)
Il significato del primo verso della Divina Commedia
(pp. 1-34)
Michio Fujitani
Dal Mondo alla roversa alla Locandiera _ Un tentativo di analisi del rapporto tra i libretti e le commedie di Goldoni
(pp. 35-59)
Maki Miyasaka
Alfieri fra abbandono della patria e censura
(pp. 60-84)
Rui Kanno
Gabbie ne La coscienza di Zeno. Fuga dell' "Io" dal mito d'identita
(pp. 85-109)
Aya Yamasaki
Gabriele D'Annunzio e il movimento interventistico della prima guerra mondiale
(pp. 110-130)
Yoko Shibue
Il Sacro Monte di Varallo _ L'ideazione originaria ed i suoi svolgimenti
(pp. 131-156)
Yoko Ohno